Candida Vaginale: Sintomi, Cause e Cura

La candida vaginale è una micosi intima abbastanza diffusa nel sesso femminile. Si stima che circa il 70% delle donne venga colpita, almeno una volta nella loro vita, da questa infezione. Per questo motivo può essere interessante conoscere i sintomi, le cause e i rimedi della candida.

Che cos'è la candida

La candidosi è un’infezione fungina sostenuta da lieviti del genere Candida, principalmente da Candida Albicans. Quest’ultimo è un patogeno opportunista che, in condizioni normali, vive in simbiosi con il corpo, fa parte del microbiota presente sulla pelle e sulle mucose. Quando le difese immunitarie si abbassano diventa patogeno.

Come si contrae la candida

L’esordio della candidosi vaginale è legato a un indebolimento del sistema immunitario, che può manifestarsi in seguito a:

  • Una patologia che ha fiaccato il corpo.
  • Terapie prolungate a base di antibiotici o cortisonici.
  • Scarsa igiene intima.
  • Uso di detergenti particolarmente aggressivi.
  • Abbigliamento poco traspirante.
  • Alterazioni degli ormoni sessuali, che spesso si presentano in menopausa e gravidanza.

Sintomi della candida

I sintomi della candida sono principalmente due: bruciore intimo esterno, a livello della vulva, e prurito intimo intenso. A queste si aggiungono anche perdite biancastre con consistenza cremosa e gonfiore dell’area interessata.

Come curare la candida

Per la cura della candida vaginale si possono utilizzare differenti prodotti, che possono essere anche associati tra loro. I formulati più usati sono:

  • Detergenti delicati, come Candidax med soluzione lavante ginecologica, che aiuta a lenire il prurito e ripristina il pH vaginale.
  • Prodotti a base di iodopovidone, un attivo con azione antimicrobica e antisettica da impiegare per fare delle irrigazioni vaginali. Si possono acquistare quelli che contengono kit monouso, come Betadine 10% concentrato e solvente per soluzione vaginale, oppure preparati di ricarica da usare con il proprio irrigatore riutilizzabile.
  • Antifungini per uso topico, si possono scegliere sia delle creme da applicare con una cannula, che degli ovuli, come Dafnegin.
  • Per le candidosi ricorrenti il medico potrebbe prescrivere preparati per uso orale.

Prevenzione

La prevenzione è importante per evitare recidive o infezioni da candida ricorrenti. Da tale punto di vista si potrebbero seguire delle sane abitudini come:

  • Eliminare fumo e alcol.
  • Praticare attività fisica.
  • Fare una dieta bilanciata, povera di zuccheri semplici e latticini ma ricca in fibre.

Oltre a ciò, bisognerebbe evitare assorbenti interni e scegliere intimo traspirante per contrastare l’accumulo di umidità nelle zone intime. Infine, si potrebbe sostenere il corpo con fermenti lattici, soprattutto dopo terapie antibiotiche prolungate.

Domande frequenti

Quali sono le cause principali della candida vaginale?

Un abbassamento delle difese immunitarie, stress e terapie prolungate con antibiotici o cortisonici sono i fattori che favoriscono l’esordio di candida vaginale.

Per quale motivo la candida è più frequente dopo i rapporti sessuali?

Pur non essendo prettamente una patologia a trasmissione sessuale, la candida a volte si contrae dopo un rapporto non protetto in quanto l’uomo potrebbe essere malato senza saperlo. Infatti, spesso la candidosi nel sesso maschile è asintomatica.

Che sintomi e segni caratterizzano la candida vaginale?

Prurito, bruciore, irritazione intima, arrossamento e secrezioni biancastre dall’aspetto cremoso sono i sintomi e i segni più comuni della candida.

Che tipo di analisi si fanno per la candida?

Per diagnosticare la candida si può effettuare un tampone vaginale che poi verrà sottoposto a un esame microscopico o a un esame colturale.

Che farmaci e trattamenti sono raccomandati per la candida vaginale?

Per contrastare la candida sono raccomandati farmaci antifungini per uso topico, nelle infezioni ricorrenti il medico può prescrivere anche quelli per uso orale.

Qual è la migliore crema o pomata da usare per la candida?

Le pomate per la candida sono a base di attivi con azione antifungina, ognuno può scegliere quella più affine alle proprie necessità, anche considerando eventuali intolleranze o allergie.

Come prevenire la candida vaginale e quali pratiche igieniche seguire?

Per prevenire la candida occorre effettuare un’igiene intima accurata ed evitare biancheria non traspirante.

Quanto tempo è necessario per guarire completamente dalla candida?

La candida, di norma, si risolve nel giro di 5-7 giorni.

Qual è la differenza tra candida e vaginite?

La differenza tra le due risiede nel microrganismo che sostiene la patologia. La vaginite è provocata da batteri, mentre la candida è sostenuta da lieviti.

La candida è una micosi molto fastidiosa per la donna, soprattutto quando è recidivante. Per questo motivo è bene curarla e gestirla efficacemente. Visita la nostra parafarmacia online per scoprire una vasta gamma di prodotti che possono aiutarti in presenza di questa e altre problematiche. Non esitare a contattarci per ulteriori consigli e informazioni.

Prodotto aggiunto alla wishlist