Come proteggere chi è più esposto: neonati, pelli sensibili e protezione solare pet-safe

Alcune categorie di persone sono maggiormente esposte al danno indotto dalla luce solare, tra queste si annoverano neonati, bambini, donne in gravidanza e soggetti che hanno una pelle sensibile o atopica. In questi casi bisognerebbe utilizzare una protezione solare specifica, con un alto SPF e priva di ingredienti potenzialmente irritanti. Inoltre, è bene non dimenticarsi dei propri amici a 4 zampe, infatti, anche gli animali possono scottarsi.

Neonati e bambini

Protezione solare neonato

I pediatri consigliano di non esporre alla luce diretta del sole i neonati durante i primi 6 mesi di vita. Dopo questo periodo è bene evitare il sole nelle ore centrali della giornata (dalle 10:00 alle 16:00) e utilizzare una protezione pediatrica 50+ sulle aree non coperte dai vestiti. Occorre applicare il prodotto anche se si tiene il neonato all’ombra perché le radiazioni UV possono raggiungere comunque la pelle.

Qual è la migliore protezione solare per i bambini?

La migliore protezione solare per i bambini è quella confortevole e con un elevato SPF. Per i bimbi che amano tuffarsi e giocare sul bagnasciuga si può usare un prodotto waterproof, come Eau Thermale Avene Solare Latte Bambino SPF 50+. Chi desidera un cosmetico facile da applicare, che si distribuisce in un attimo, può scegliere i formulati in spray, ad esempio Eau Thermale Avene Spray Solare Bambino SPF 50+.

Gravidanza

Protezione solare in gravidanza

La protezione solare in gravidanza è importantissima in quanto in questa fase della vita le alterazioni ormonali possono dare origine al melasma gravidico o cloasma, un’iperpigmentazione che si manifesta principalmente sul viso e si esacerba con l'esposizione ai raggi UV.

Ingredienti sicuri e quelli da evitare

I prodotti migliori per la protezione solare in gravidanza sono quelli a base di filtri fisici, come ossido di zinco e biossido di titanio, perché non vengono assorbiti dalla pelle. Selezionando prodotti arricchiti di antiossidanti, inoltre, si contrasta la produzione di radicali liberi che possono danneggiare le cellule e il materiale genetico.

Pelli sensibili, atopiche e acneiche

Filtri fisici per pelli sensibili

La protezione solare per pelli sensibili è caratterizzata da un SPF elevato. I prodotti a base di filtri fisici in tali circostanze sono la scelta migliore perché, non venendo assorbiti dalla pelle, riducono il rischio di sviluppare allergie e irritazioni.

Protezione solare per pelle acneica

L’acne seborroica può trarre beneficio dall'esposizione solare, ma è sempre bene utilizzare una protezione con SPF elevato per evitare l’effetto rebound. Si possono usare anche solari pediatrici, come Eau Thermale Avène Spray Solare SPF 30 Bambino, che contengono ingredienti lenitivi e delicati.

Protezione solare per cani e gatti

Protezione solare cane

Il cane nei mesi estivi potrebbe incorrere in ustioni solari, in particolare se a pelo corto o tosato. Va applicata una protezione pet-safe sulle zone più esposte, come muso, orecchie, pancia e ascelle. Evitare solari per umani non approvati dal veterinario.

Protezione solare gatto

I gatti hanno il corpo protetto dal pelo, eccetto razze come lo sphynx. Si può comunque applicare un solare specifico su orecchie e muso, formulato appositamente per animali e privo di sostanze tossiche.

Fai-da-te naturale e falsi miti

Falso mitoRealtà
Quando la pelle si abbronza non c’è più bisogno di applicare la crema solare.La melanina non è sufficiente a proteggere dai danni dei raggi UV: serve comunque una crema solare.
Applicando latte, yogurt o bicarbonato si alleviano le scottature.Non ci sono prove scientifiche: meglio usare un doposole specifico.
Gli oli naturali, come carota e cocco, permettono un’abbronzatura sicura.Non proteggono dai raggi UV e aumentano il rischio di scottature senza un SPF.

Domande frequenti

A che età si applica la crema solare al neonato?

A partire dai 6 mesi, evitando esposizione diretta prima di questa età.

Quali filtri usare in gravidanza?

Filtri minerali (ossido di zinco, biossido di titanio) non assorbibili e sicuri.

Come proteggere la pelle atopica dal sole?

Usare protezione solare con SPF elevato e filtri fisici non assorbiti dalla pelle.

Esiste un solare specifico per cani e gatti?

Sì, formulati appositi con ingredienti atossici e privi di profumi o coloranti.

Gli oli vegetali offrono una protezione reale?

No, non sostituiscono una crema solare ma possono nutrire la pelle come supporto.

Visita la nostra parafarmacia online per trovare solari per bambini, pelli sensibili, gravidanza e amici a 4 zampe, scegliendo il prodotto più adatto alle tue esigenze.

Prodotto aggiunto alla wishlist