Colpo di calore: sintomi, cause, prevenzione e rimedi efficaci

Il colpo di calore è una condizione patologica che si manifesta più frequentemente in estate a causa delle temperature elevate. In presenza di ipertermia agire prontamente è molto importante per scongiurare danni a organi nobili, come cervello e cuore.

Cos’è il colpo di calore e come si distingue dall’insolazione

Il colpo di calore si manifesta quando la temperatura corporea sale improvvisamente sopra i 40°C. Spesso esordisce quando si soggiorna in ambienti caldo-umidi privi di ventilazione, condizioni che impediscono al fisico di attivare i meccanismi preposti all’abbassamento della temperatura corporea. Si tratta di una condizione differente rispetto all’insolazione, dovuta principalmente a un’esposizione diretta del corpo, in particolare della testa, alle radiazioni solari.

Cause e fattori di rischio

Il colpo di calore può esordire non solo al mare o in luoghi all’aperto ma anche in aree chiuse caratterizzate da una temperatura elevata, superiore ai 35°C, e da un alto tasso di umidità, tra il 60 e il 70%. Tali fattori, in concomitanza con una scarsa ventilazione, rendono difficile la sudorazione, il meccanismo principale con cui il fisico abbassa la sua temperatura. Alcuni soggetti sono maggiormente esposti all'ipertermia, si parla di bambini, anziani, sportivi e chi soffre di condizioni che alterano la termoregolazione, tra queste si possono citare gravidanza, assunzione di alcol e obesità.

Sintomi comuni del colpo di calore: come riconoscerli in tempo

Conoscere i sintomi del colpo di calore consente di agire prontamente ed evitare gravi conseguenze per il fisico.

  • In una fase iniziale si manifestano crampi muscolari, sensazione di debolezza, confusione mentale e vertigini.
  • In una fase avanzata si registra un’elevata sudorazione, confusione mentale, respiro rapido e, occasionalmente, convulsioni.
  • Quando la condizione è grave possono esserci alterazioni neurologiche e in casi estremi si arriva al coma.

Primo soccorso e terapia d’emergenza

In presenza di un colpo di calore sapere cosa fare è importantissimo. In prima istanza è bene chiamare il 112, il numero unico di emergenza. In seguito, si possono mettere in pratica azioni di primo soccorso per evitare aggravamenti. In questi casi è opportuno:

  • Spostare il soggetto in un luogo fresco e ventilato e porlo in posizione antishock per favorire la perfusione sanguigna a cuore e cervello.
  • Slacciare abiti che stringono.
  • Fare impacchi con acqua fresca a livello di testa, ascelle e inguine.

Rimedi farmacologici e naturali per alleviare i sintomi

La somministrazione di rimedi farmacologici per il colpo di calore nella maggior parte dei casi è controindicata. Gli antipiretici, come la Tachipirina 500 mg, dovrebbero essere assunti solo se è il medico a prescriverli. La principale terapia del colpo di calore prevede di abbassare la temperatura del soggetto, quando si raggiunge una situazione stazionaria si potrebbero prendere degli integratori di sali minerali come Magnesio e potassio Massigen oppure Mgk vis orange. Infatti, magnesio e il potassio, insieme al sodio, sono gli elettroliti che si perdono in maniera più copiosa in presenza di una massiccia sudorazione.

Prevenzione: consigli pratici per evitare il colpo di calore in estate

Per la prevenzione del colpo di calore è bene seguire alcune accortezze, tra cui:

  • Soggiornare in luoghi con una temperatura tra i 24 e i 26°C.
  • Uscire nelle ore più fresche della giornata, la mattina presto o il tardo pomeriggio.
  • Idratarsi costantemente anche se non si avverte la sensazione di sete.
  • Fare dei pasti leggeri ricchi di frutta e verdura, alimenti molto ricchi di acqua.
  • Indossare abiti che non stringono e che siano traspiranti.

Per la prevenzione del colpo di calore, inoltre, si potrebbero assumere integratori che apportano sali minerali e vitamine che si perdono copiosamente con la sudorazione, un esempio è Polase Arancia 12 Bustine, disponibile anche in 24 bustine. In alternativa si possono scegliere prodotti, come Carnidyn fast, addizionati di sostanze in grado di dare un boost di energia al fisico così da ridurre la fatica che spesso si avverte quando le temperature sono elevate.

Colpo di calore in categorie a rischio: anziani, bambini e sportivi

Le categorie più a rischio di incorrere nel colpo di calore sono i bambini e gli anziani perché hanno una sudorazione poco efficiente, quindi, fanno fatica a raffreddare il corpo. Anche gli sportivi possono incorrere nei sintomi del colpo di calore soprattutto quando si allenano all’aperto nelle ore centrali della giornata. In questi casi l’aumento della temperatura corporea dovuto al movimento si somma al clima caldo.

Quando rivolgersi al medico e possibili esami di approfondimento

È consigliabile fare degli accertamenti dopo il colpo di calore soprattutto se i sintomi sono stati molto intensi oppure se il malessere persiste per alcuni giorni dopo l’evento. In questi casi il medico dapprima prescrive esami del sangue e delle urine, in seguito potrebbe richiedere valutazioni più approfondite come esami neurologici, ecografie e test di funzionalità renale che sono indispensabili per individuare eventuali patologie o rivelare danni a organi e apparati.

Domande Frequenti

Che cosa è l'ipertermia?
L’ipertermia è un aumento eccessivo della temperatura corporea oltre i 40°C, causato da un’incapacità del corpo di dissipare il calore.
Differenza tra colpo di caldo e colpo di calore?
Il colpo di calore è una forma grave di ipertermia; il colpo di caldo è un termine generico spesso usato per indicare lo stesso disturbo, ma può includere forme più lievi.
Quali sono i sintomi di un colpo di calore?
Debolezza, vertigini, confusione, sudorazione intenza, crampi, respiro accelerato e, nei casi gravi, convulsioni o coma.
Com'è la febbre da colpo di calore?
La temperatura corporea supera spesso i 40°C, ma non è una febbre infettiva, bensì dovuta all'incapacità del corpo di rraffreddarsi.
Che medicina prendere per il colpo di calore?
Nessuna in autonomia. Gli antipiretici sono generalmente sconsigliati, si deve prima abbassare la temperatura corporea e consultare un medico.
La Tachipirina è efficace per il colpo di calore?
No, non è indicata. Va usata solo se prescritta da un medico, poiché non agisce sull'ipertermia non infettiva.
Cosa prendere per reintegrare i sali minerali?
Integratori contenenti magnesio, potassio e sodio, come Polase, Mgk vis o Massigen.
Quando può verificarsi un colpo di calore?
Durante l'estate, in ambienti molto caldi e umidi, specialmente senza ventilazione o durante attività fisica intensa.
Colpo di calore nei bambini: come intervenire?
Portarli subito in un luogo fresco, idratarli, rinfrescare il corpo con panni umidi e chiamare il medico se i sintomi persistono.
Come curare colpo di calore bambini?
Con raffreddamento fisico, reidratazione e assistenza medica. Evitare farmaci fai-da-te e monitorare i sintomi.

Visita la pagina della nostra parafarmacia online, qui troverai tanti integratori indicati per reintegrare le perdite di elettroliti e rendere il corpo più energico quando le temperature sono elevate.

Prodotto aggiunto alla wishlist