Allergie primaverili ad aprile: rimedi efficaci per respirare meglio

Aprile è il mese in cui ha esordio la maggior parte delle allergie primaverili, infatti, proprio in questo periodo dell’anno inizia il ciclo riproduttivo di molte piante che, a tal fine, rilasciano nell’aria i pollini. Quando il sistema immunitario dei soggetti predisposti entra in contatto con queste minuscole particelle si assiste ai sintomi delle allergie primaverili. Tra questi ultimi si possono citare prurito a livello di naso e occhi, rinorrea, lacrimazione e frequente starnutazione.

Cos’è l’allergia primaverile?

Le allergie sono delle reazioni anomale del sistema immunitario, quest’ultimo riconosce come pericolose alcune sostanze che, per la maggior parte delle persone, sono innocue. Con la locuzione allergie primaverili si fa riferimento all’allergia ai pollini, in quanto sono proprio questi a scatenarle. Si tratta di una condizione molto fastidiosa che si ripete ciclicamente ogni anno a cui far fronte con buone abitudini e rimedi farmacologici.

Principali allergeni di aprile

Per monitorare le allergie primaverili si può usare il calendario dei pollini, che mostra i differenti periodi di impollinazione delle varie specie. È bene ricordare però, che il rilascio del polline è influenzato dalla temperatura, dall’umidità e dall’altitudine quindi si potrebbero avere delle piccole variazioni da una zona all’altra dell’Italia. In particolare le principali specie che fioriscono ad aprile sono: graminacee, betulla, cipresso e parietaria.

Sintomi comuni delle allergie primaverili e come riconoscerli

I sintomi delle allergie primaverili si manifestano principalmente a livello di pelle e mucose, in particolare quelle oculari e nasali. Chi soffre di allergia primaverile spesso lamenta:

  • Starnutazione
  • Lacrimazione
  • Prurito nasale e oculare
  • Rinorrea
  • Eruzione cutanea.

Rimedi farmacologici: antistaminici e spray nasali

I sintomi dell’allergia primaverile possono essere attenuati con differenti rimedi farmacologici, i principali sono quelli a base di antistaminici. Queste ultime sono molecole che bloccano l’azione dell’istamina, che aumenta la permeabilità dei vasi, stimola la produzione di muco e induce la contrazione della muscolatura liscia. Nella nostra parafarmacia online si può trovare una vasta gamma di prodotti per le allergie acquistabili senza ricetta medica. Si parla di:

  • Colliri con antistaminici da instillare direttamente nell’occhio.

Rimedi naturali e buone abitudini

Oltre agli antistaminici per le allergie primaverili si possono utilizzare degli estratti naturali. I più indicati in queste circostanze sono:

  • Ribes nero che ha un’azione antinfiammatoria simile a quella dei cortisonici.
  • Boswelia che ha proprietà broncodilatatrici.
  • Liquirizia che contrasta la flogosi, soprattutto a livello cutaneo.
  • Zenzero che si oppone agli effetti di un massiccio rilascio di istamina.

In presenza dei sintomi dell’allergia primaverile è bene anche mettere in pratica buone abitudini come: passare la maggior parte del tempo in luoghi chiusi per ridurre il contatto con i pollini, se ciò non è possibile limitare le uscite tra le 10:00 e le 16:00, momento in cui la concentrazione dei pollini nell’aria è maggiore. Inoltre si consiglia di usare mascherina e occhiali da sole e chiudere in un armadio i vestiti con cui si è trascorso del tempo all’esterno.

Si ricorda che non è raro trovarsi davanti ad allergie crociate tra polline e alimenti, in tal caso rivolgersi a un medico per fare delle prove allergiche e capire quali cibi eliminare dalla dieta.

Domande frequenti

Quando iniziano e finiscono le allergie primaverili?

In linea di massima le allergie primaverili si manifestano da aprile a settembre.

Qual è il migliore antistaminico da banco?

Gli antistaminici da banco sono vari e si possono scegliere in base ai sintomi che si intende trattare. I più diffusi sono: loratadina, molto indicata per le allergie stagionali, e cetirizina efficace contro rinite allergica e orticaria ma in qualche soggetto potrebbe dare sonnolenza.

Posso usare rimedi naturali per l’allergia?

Esistono differenti estratti naturali che consentono di contrastare i sintomi dell’allergia, tra questi si possono citare estratto di ribes, zenzero e boswelia che hanno azione antinfiammatoria.

Come prevenire gli attacchi in esterno?

Si consiglia di coprire le mucose con una mascherina e indossare occhiali da sole. Inoltre, quando possibile, meglio rimanere in casa dalle 10:00 alle 16:00, orari in cui c’è il picco di rilascio dei pollini.

Visita la pagina della nostra parafarmacia online, dove troverai numerosi rimedi per le allergie primaverili che possono aiutarti a lenire i sintomi di questo fastidioso disturbo.

Prodotto aggiunto alla wishlist