Rimedi Naturali per la Stitichezza: Cause e Cure

La stitichezza è una problematica molto comune, caratterizzata da una emissione di feci poco frequente e difficoltosa. Spesso è accompagnata anche da altri problemi intestinali, come gonfiore e sensazione di incompleto svuotamento. Tra i rimedi naturali per la stitichezza si possono citare i lassativi, in commercio ce ne sono differenti che agiscono con vari meccanismi. Conoscere meglio i rimedi naturali contro la stipsi aiuta a individuare quello maggiormente adatto alle proprie esigenze.

Stitichezza o stipsi: cause

La stitichezza, anche chiamata stipsi, può essere dovuta a stili di vita scorretti, come una dieta povera di fibre, l'assunzione di pochi liquidi e un’eccessiva sedentarietà. La problematica può essere anche secondaria a patologie, come l’ostruzione del colon o malattie neurologiche, oppure conseguente all’uso di droghe e farmaci.

Sintomi e rimedi naturali per adulti e bambini

Si parla di stitichezza quando si riduce la frequenza di evacuazione rispetto alla norma. Altri sintomi che si possono registrare in tali circostanze sono: defecazione dolorosa, gonfiore addominale e sensazione di svuotamento incompleto.

I lassativi costituiscono i principali rimedi naturali per la stitichezza, che possono essere utilizzati sia dagli adulti che dai bambini. Questi preparati si classificano in base al loro meccanismo d’azione. Ci sono:

  • Quelli che lubrificano e ammorbidiscono le feci, tra questi si possono citare la glicerina e gli oli vegetali.
  • Quelli che aumentano il volume delle feci, tra questi si annoverano le fibre, ad esempio psillio o crusca. Si ricorda di bere molto quando si assumono tali preparati.
  • Quelli osmotici, tra cui Clismalax 4 Clismi Soluzione Rettale, che consentono di richiamare acqua nell’intestino.
  • Quelli stimolanti, come senna e cascara, che favoriscono la motilità intestinale.

I lassativi di origine naturale sono rimedi blandi?

I lassativi di origine naturale non hanno minore efficacia rispetto a quelli sintetici, in quanto agiscono con i medesimi meccanismi delle molecole di sintesi. Questo aspetto deve essere tenuto presente quando si utilizzano, infatti anche in questo caso è importante non abusarne e seguire le indicazioni fornite sul foglietto illustrativo per evitare effetti collaterali, come flatulenza, crampi addominali, ostruzione intestinale, diarrea e squilibri elettrolitici.

Stitichezza in gravidanza: rimedi efficaci

Quando la stitichezza si manifesta in gravidanza si possono utilizzare dei rimedi naturali. Prima di assumerli, però, si consiglia di chiedere un parere medico e di impiegarli per un periodo di tempo limitato. Tra i prodotti più utilizzati in questo senso ci sono: glicerina, lattulosio e sorbitolo. Sono sconsigliati, invece, i lassativi osmotici, che possono dare squilibri elettrolitici nel feto, e oli vegetali, che potrebbero determinare contrazioni uterine.

Quali sono le buone abitudini?

Oltre ai rimedi naturali per la stitichezza è bene seguire delle buone abitudini, da tale punto di vista è importante:

  • Fare una dieta ricca di fibre, se ne consigliano almeno 30 g al giorno. Questa quantità si raggiunge facilmente consumando frutta, verdura e alimenti integrali.
  • Bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno.
  • Evitare la sedentarietà, infatti il movimento stimola la motilità intestinale.

Domande frequenti

Che farmaco prendere per la stitichezza?

I lassativi sono i farmaci più utilizzati per combattere la stitichezza.

Che cosa succede se non si va in bagno per una settimana?

Si potrebbe formare un fecaloma, una massa di feci molto disidratata difficile da espellere che richiede l’intervento medico per essere rimossa.

Come risolvere la stitichezza ostinata?

Oltre che utilizzare lassativi si dovrebbero seguire buone abitudini, come consumare fibre, bere molta acqua e muoversi.

Come tenere pulito l'intestino in modo naturale?

Per pulire l’intestino si possono usare dei clisteri che favoriscono la rimozione delle feci. Questa soluzione si dovrebbe praticare solo occasionalmente e non per periodi prolungati di tempo.

Come stimolare l'intestino pigro?

Bisognerebbe seguire delle buone abitudini, come bere 1,5-2 litri d’acqua al giorno, assumere almeno 30 g di fibre al dì e fare attività fisica.

Qual è il miglior farmaco per la stitichezza?

I rimedi per la stitichezza sono molti, non ce n’è uno migliore, scegliere l’uno o l’altro dipende dalla problematica e dalle preferenze di chi deve assumerli.

Qual è il purgante più efficace?

I purganti agiscono con differenti meccanismi d’azione e sono tutti efficaci in egual misura, per selezionarli è importante considerare le esigenze di chi li userà.

Qual è la tisana più lassativa?

Due ingredienti con azione lassativa per fare tisane sono senna e cascara, a questi si possono aggiungere anche finocchio, liquirizia, rabarbaro, prugna e malva.

Quanto tempo si può stare senza andare in bagno?

Ogni persona ha una propria regolarità: c’è chi va al bagno più volte al giorno e chi ogni due o tre giorni, rispettare questo ritmo è importante per mantenere una buona salute.

I rimedi naturali per la stitichezza sono dei validi aiuti per contrastare questa problematica molto diffusa. Visita la nostra parafarmacia online per scoprire una vasta gamma di prodotti che possono aiutarti a mantenere la salute e il benessere. Non esitare a contattarci per ulteriori consigli e informazioni.

Prodotto aggiunto alla wishlist