Psoriasi: tutto ciò che devi sapere su cause, sintomi e cure

La psoriasi è una patologia cutanea cronica recidivante. Si alternano periodi di riacutizzazione dei sintomi a fasi di completa remissione. Le lesioni tipiche si presentano come placche ispessite e squamose, localizzate sul cuoio capelluto, gomiti, ginocchia, osso sacro, glutei e genitali.

Questa condizione può avere un impatto psicologico importante, causando disagio e isolamento sociale, con possibili conseguenze come ansia e depressione. Approfondiamo le cause, i sintomi e i trattamenti della psoriasi.

Cause e sintomi della psoriasi

Le cause della psoriasi non sono ancora del tutto note, ma si ritiene che l’eziologia sia multifattoriale. Esiste una predisposizione genetica, accompagnata da un'alterazione del sistema immunitario che stimola una crescita eccessiva dei cheratinociti.

Fattori scatenanti comuni includono:

  • Stress emotivo
  • Obesità
  • Abuso di fumo e alcol
  • Farmaci specifici
  • Ustioni solari
  • Traumi o infezioni

I sintomi principali sono:

  • Placche squamose e ispessite, talvolta pruriginose
  • Distrofia ungueale (50% dei casi)
  • Artrite psoriasica (30% dei casi)

Tipologie di psoriasi

  • Psoriasi a placche: lesioni ricoperte da scaglie
  • Psoriasi pustolosa: pustole che evolvono in croste
  • Psoriasi eritrodermica: infiammazioni estese con possibili complicanze

Opzioni di trattamento e consigli utili

I trattamenti vengono prescritti in base alla gravità della patologia:

Farmaci topici

  • Corticosteroidi (azione antinfiammatoria)
  • Analoghi della vitamina D3
  • Tazarotene (azione cheratolitica)

Farmaci sistemici

  • Ciclosporina
  • Micofenolato mofetile (MMF)
  • Retinoidi
  • Farmaci biologici (terapia di seconda linea)

Cosmetici utili

  • Bionatar crema: con ittiolo, acido salicilico e vitamina D3
  • PS19 Pomata di Erboristeria Magentina: a base di estratti naturali
  • Bionatar shampoo: ideale per il cuoio capelluto con psoriasi

Stile di vita e prevenzione delle ricadute

Uno stile di vita sano può aiutare a prevenire le riacutizzazioni:

  • Dieta equilibrata, povera di alimenti pro-infiammatori
  • Perdere peso in caso di obesità
  • Evitare fumo e alcol
  • Limitare lo stress
  • Esporsi moderatamente al sole

Domande frequenti

A cosa sono dovute le macchie bianche sulla pelle?

Dopo la guarigione delle lesioni psoriasiche, possono comparire macchie bianche che tendono a scomparire spontaneamente.

Che cosa fa peggiorare la psoriasi?

Stress, traumi, cattiva alimentazione, fumo e alcol sono i principali fattori peggiorativi.

Che differenza c'è tra dermatite e psoriasi?

Entrambe sono patologie infiammatorie, ma la dermatite causa sempre prurito, la psoriasi no.

Chi colpisce maggiormente la psoriasi?

Colpisce ugualmente uomini e donne, con esordio frequente in età adolescenziale o giovanile.

Chi soffre di psoriasi ha diritto all'invalidità?

Sì, ma solo in presenza di forme gravi o complicate.

Come riconoscere la psoriasi sulle mani?

La psoriasi palmo-plantare causa secchezza, arrossamento e ispessimenti su palmi e piante dei piedi.

Come si diagnostica la psoriasi artropatica?

Oltre ai sintomi cutanei, rigidità e dolore articolare richiedono esami diagnostici come TC, RMN o radiografie.
 

Scopri i prodotti per la psoriasi nella nostra parafarmacia online

Per migliorare i sintomi della psoriasi è fondamentale detergere e idratare la pelle con prodotti adeguati. Visita la nostra parafarmacia online per scoprire una vasta gamma di soluzioni specifiche.

Prodotto aggiunto alla wishlist